Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UEFA 2020: SPORT E BUSINESS

Immagine dell'articolo

Vincere gli Europei, non significa solo prestigio sportivo e orgoglio nazionale, ma si tratta di un modello di business. La Uefa, l’Unione delle Federazioni calcistiche europee, per ogni edizione, mette in palio diverse centinaia di milioni di euro. Per gli Europei 2020, la società ha dichiarato che, il montepremi totale ammonta a 331 milioni, cifra superiore rispetto a quanto stanziato per il torneo del 2016. Quest’anno, senza contare i ricavi commerciali, l’Italia vincendo, ha guadagnato 28 milioni, somma decisamente più alta di quanto abbia portato a casa il Portogallo nel 2016, che ricevette 25,5 milioni di euro. Tutte le squadre, solo per aver partecipato al campionato europeo, hanno ricevuto un gettone di presenza pari a 9,25 milioni. Per ogni partita superata durante la fase a gironi, le squadre vincendo hanno guadagnato 1,5 milioni, invece pareggiando 750 mila euro. Agli ottavi di finale, ogni squadra ha ricevuto 2 milioni, ai quarti 3,25 milioni, alle semifinali 5 milioni di euro. Le squadre arrivate in finale, classificandosi al primo e secondo posto, hanno ricevuto rispettivamente 10 milioni e 7 milioni di euro. Ma l’affare economico che gira attorno all’evento calcistico è molto più grande: bisogna considerare i diritti Tv, i proventi degli sponsor, il merchandising con magliette e oggettistica delle squadre, il turismo e la ristorazione, e tutti i restanti settori che risultano coinvolti, anche se non necessariamente connessi al calcio.

12/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti