La fiducia nelle aziende sale, e sale anche quella che i consumatori hanno nelle aziende agricole.
Ma come sono cambiate a seguito della pandemia?
A dirlo è la Cia, Agricoltori italiani, secondo cui proprio nel periodo di chiusura l'evoluzione le avrebbe portate ad attivare la consegna a domicilio e il punto vendita in azienda.
Una su tre si è evoluta in questo senso e manterrà questo trend stando a quanto rivelato dall'associazione.
"Da metà giugno - spiega la Spesa in Campagna-Cia - il fatturato delle aziende agricole tramite la vendita diretta è sceso drasticamente e fino al 5% sul guadagno totale, per quanto riguarda la sola consegna a domicilio, ma a incidere è perlopiù l’arrivo dell’estate e l’incremento delle vaccinazioni che stanno portando, soprattutto le famiglie, a una maggiore mobilità fuori dal perimetro abituale. I punti di forza della consegna a domicilio e dell’attività commerciale in azienda con il punto vendita, che tra aprile e maggio hanno complessivamente raggiunto anche un +140% di fatturato, non sono, dunque, in discussione, sebbene scoperti con lockdown e restrizioni, auspicabilmente non ripetibili".
Inserisci un commento