Lo studio realizzato da SWG per Fismo, l'associazione delle imprese del commercio moda aderenti a Confesercenti, parla chiaro. Le famiglie spenderanno mediamente nel periodo dei saldi circa 285 euro.
L'apertura farà si che a dedicarsi al commercio sul web sarà solo una persona su quatto.
Saldi estivi partiti, dunque, ovunque, ad eccesione delle province autonome di Trento e Bolzano, e Basilicata e Puglia, in cui saranno attivi il 2 agosto ed il 24 luglio.
La spesa media a persona si aggirerà attorno a 142 euro, stando alle stime SWG.
I saldi tornano così ad essere un appuntamento molto gradito per il 48% dei consumatori, per il 19% di loro è una bella tradizione da rispettare.
a ritenersi un "metodo superato" sono il 24% degli utenti intervistati.
Veniamo al budget. Un italiano su tre si terrà sotto i 100 euro, mentre il 20% spenderà più di 200 euro, secondo lo studio.
Ad essere acquistati saranno soprattutto calzature, 63% del campione, maglie e magliette (40%), da camicie e camicette (19%).
Inserisci un commento