Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME ISTAT: CRESCE LA POVERTA' ASSOLUTA

Immagine dell'articolo

Le conseguenze del Covid si abbattono sulle famiglie italiane con effetti devastanti.
 
A delineare lo scenario catastrofico del Belpaese è il rapporto Istat sulla povertà assoluta, riferito ai valori del 2020.
 
I dati dell'istituto di ricerche sono stati commentati dal Codacons che vede in essi valori "peggiori di qualsiasi previsione".
 
Stando al Presidente dell'associazione, Carlo Rienzi, i valori resi noti "attestano come in Italia si registri una nuova popolazione di poveri, con il numero di individui in povertà assoluta che raggiunge quota 5,6 milioni".

"Dati che non si registravano dal 2005, anno di inizio delle serie storiche, e che per la prima volta vedono coinvolto anche il Nord Italia - ha rimarcato Rienzi -, dove si registra il peggioramento più marcato, con l’incidenza di povertà assoluta che passa dal 6,8% al 9,3%, mentre la povertà familiare sale al 7,6% dal 5,8% del 2019".
 
L'apporto fornito dal Governo durante l'emergenza viene etichettato come "non sufficiente".

"Le misure messe in campo non sono bastate a contenere l’effetto tsunami del Covid – conclude Rienzi –. Dal fortissimo aumento della povertà in Italia ci saranno purtroppo conseguenze per l’economia nazionale, con una consistente fetta di popolazione tagliata fuori dalla ripresa del paese".

17/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti