Gli interventi fiscali attivati fino ad ora non sono sufficienti. Per sostenere l'agricoltura e le imprese del comparto è assolutamente necessario eliminare l’Imu per oltre 455.000 ex agricoltori che, attraverso la loro insostituibile opera, garantiscono ancora la cura e la valorizzazione del territorio.
Infatti, secondo Anp e Caf-Cia, "a causa dell’elevata tassazione sui terreni agricoli, si penalizzano gli ex agricoltori che, pur in pensione, continuano a lavorare per la tutela del territorio e del paesaggio. Scriveremo ai sindaci dei Comuni interessati, chiedendo di azzerare l’aliquota Imu per il prossimo anno".
Queste le parole di Alessandro Del Carlo, Presidente di Anp.
L'Imu per i terreni agricoli è stata si soggetta negli ultimi anni di numerosi dibattiti ma... Alla fine dei giochi è rimasta immutata per quanto concerne la tassazione delle strutture ubicate in Comuni non montani, di proprietà di pensionati o affittati, che sono soggetti all'Imu.
"La nostra proposta - ha concluso il Presidente del Caf-Cia, Alessandro Mastrocinque - oltre a salvaguardare la situazione economica dei pensionati, favorisce il ricambio generazionale nel settore agricolo e contrasta l’abbandono dei fondi agricoli".
Inserisci un commento