Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGRICOLTURA: ELIMINARE L'IMU

Immagine dell'articolo

Gli interventi fiscali attivati fino ad ora non sono sufficienti. Per sostenere l'agricoltura e le imprese del comparto è assolutamente necessario eliminare l’Imu per oltre 455.000 ex agricoltori che, attraverso la loro insostituibile opera, garantiscono ancora la cura e la valorizzazione del territorio.
 
Infatti, secondo Anp e Caf-Cia, "a causa dell’elevata tassazione sui terreni agricoli, si penalizzano gli ex agricoltori che, pur in pensione, continuano a lavorare per la tutela del territorio e del paesaggio. Scriveremo ai sindaci dei Comuni interessati, chiedendo di azzerare l’aliquota Imu per il prossimo anno".

Queste le parole di Alessandro Del Carlo, Presidente di Anp. 

L'Imu per i terreni agricoli è stata si soggetta negli ultimi anni di numerosi dibattiti ma... Alla fine dei giochi è rimasta immutata per quanto concerne la tassazione delle strutture ubicate in Comuni non montani, di proprietà di pensionati o affittati, che sono soggetti all'Imu. 

"La nostra proposta - ha concluso il Presidente del Caf-Cia, Alessandro Mastrocinque - oltre a salvaguardare la situazione economica dei pensionati, favorisce il ricambio generazionale nel settore agricolo e contrasta l’abbandono dei fondi agricoli".

15/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti