Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DISCOTECA: I LOCALI SONO CHIUSI E SI BALLA ABUSIVAMENTE!

Immagine dell'articolo

Si balla, sì, nonostante la chiusura delle discoteche.
 
La pandemia non consente ancora di rivedere ballare al chiuso i giovani ecco allora che nascono quelli che il Codacons definisce modi illegali di ballare.
 
All'aperto, negli stabilimenti, in strada, presso bar e ristoranti.
 
Ma le discoteche, quelle no, restano chiuse.
 
Servono soluzioni urgenti secondo l'associazione, rivolte ad arginare questo fenomeno.

Questo perché, come ribadisce il Presidente di Codacons, Carlo Rienzi, "le discoteche abusive sfuggono a qualsiasi controllo delle forze dell’ordine e si trasformano in luoghi pericolosissimi sul fronte Covid, dove i giovani ballano ammassati l’uno sull’altro e senza mascherina".
 
Rienzi strizza l'occhio al Governo nella possibilità di una riapertura nella legalità delle discoteche... 
 
"Riteniamo indispensabile contingentare gli ingressi nei locali da ballo riducendo la capienza massima, consentire l’accesso solo tramite green pass e col tracciamento di tutte le presenze, e inasprire le sanzioni verso i gestori che non si atterranno alle disposizioni e non garantiranno la massima sicurezza all’interno dei locali, incrementando al contempo i controlli delle forze dell’ordine", ha detto al termine del suo intervento.

08/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti