Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA MONDIALE DEL LATTE

Immagine dell'articolo

Salgono i prezzi dei mangini che fano registrare una crescita del 55%. Un costo che incide sulle spese di mantenimento e cura delle stalle e che, sicuramente, sarà proiettato all'utente finale con nuovi aumenti.
 
"La crisi Horeca ha portato a 37 cent./lit il prezzo pagato agli allevatori (39 la soglia di sostenibilità per margine di guadagno). In 1 anno, 1 quintale di soia è passato da 45 ai 70 euro". Questi i dati forniti da Cia-Agriccoltori italiani che fotografano il settore post pandemia e lockdown.

Il latte viene pagato oggi alle stalle 0,37 centesimi al litro, al di sotto della soglia di sostenibilità finanziaria dei 39 centesimi, un valore che non tiene conto della crescita delle spese di cui sopra. Inoltre, l'aumento indiscriminato delle materie prime impiegate nell’alimentazione del bestiame non permetterà alle filiere di reggere a lungo: basti pensare che circa il 70% dei costi di produzione del latte è imputabile alla mangimistica.

Cia ribadisce come in questo momento storico ci sia in ballo il futuro del settore che da solo produce ogni anno oltre 12,5 milioni di tonnellate di litri di latte grazie a circa 30mila allevamenti, con un fatturato di 16,5 miliardi di euro, pari all’11,5% del fatturato industriale dell’agroalimentare.

01/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali