Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONCERTI: DANNO AI CONSUMATORI

Immagine dell'articolo

"Un furto a danno degli spettatori" che hanno prenotato o acquistato un biglietto  eora non possono avere la restituzione della somma spesa ma avranno invede una proroga della validità dello stesso.

Con queste parole il Codacons apostrova l'emendamento del Dl sostegni approvato ieri in Senato che prevede l’estensione a 3 anni della validità dei voucher per concerti ed eventi annullati a causa del Covid.
 
"Dopo il settore dei viaggi, anche per i concerti si registra uno scippo a danno dei consumatori, i cui diritti vengono calpestati impedendo i rimborsi in denaro e allungando la validità dell’illegale strumento del voucher – afferma il presidente dell'Associazione, Carlo Rienzi –. Grazie a tale emendamento gli spettatori che non possono o non vogliono assistere a concerti e spettacoli dal vivo rischiano di perdere quanto pagato, o devono attendere il 2024 per ottenere il rimborso in denaro qualora il concerto acquistato non sia riprogrammato entro il 2023".
 
"Una follia che dimostra come Governo e Parlamento abbiano ceduto alla lobby degli organizzatori di eventi, calpestando i diritti dei consumatori – ha concluso –. Annunciamo fin da ora battaglia legale contro tale misura che, se diventerà definitiva, porterà il Codacons a ricorrere nelle competenti sedi italiane ed europee per ottenerne l’annullamento".

05/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti