Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PANDEMIA SPAZZA VIA GLI AUTONOMI

Immagine dell'articolo

I dati Istat relativi al mese di marzo preoccupano. L'occupazione, in genere, preoccupa, tanto quanto l'impresa perché ad essa è strettamente collegata.
 
Commentanto i dati Istat relativi al terzo mese dell'anno, Confesercenti evidenzia come la pandemia abbia di fatto spazzato via il lavoro autonomo.

"Nonostante la lieve ripresa congiunturale dell’occupazione, il dato complessivo da inizio pandemia è molto preoccupante: circa 900mila posti di lavoro perduti, in particolare dai contratti a termine e dagli indipendenti. Questi ultimi segnano una caduta del 6,6%, pari a 345mila unità, rispetto a febbraio 2020: il dato più elevato in percentuale", rimarca l'associazione.

"La ripresa, purtroppo, è ancora lontana e le imprese non ce la fanno più, le risposte finora ricevute sono state insufficienti. Lo ribadiamo - si legge in una nota di Confesercenti -, senza una decisa inversione di tendenza, nel 2021 sono a rischio chiusura altre 450mila imprese, di cui 250mila nel commercio, turismo e servizi. Ora serve un vero cambio di passo: è fondamentale accelerare e dare concretezza al decreto imprese e al DL Sostegni Bis, di cui si sono perse le tracce. Fino ad oggi le imprese hanno vissuto nell’incertezza, ora bisogna metterle in sicurezza".

03/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti