Su 120.000 domande di finanziamento, quasi 1 richiesta su 3 (32%) è stata presentata da un aspirante mutuatario con meno di 35 anni.
E' quanto emerge da una ricerca di Facile.it e Mutui.it secondo cui, dal 2019 a oggi, il peso degli aspiranti mutuatari Under 35 è cresciuto, di un punto percentuale, passando dal 31% del 2019 al 32% del primo trimestre del 2021.
Aumenta l’importo medio richiesto, passato da 134.257 a 139.634 nel medesimo periodo di riferimento, con una crescita del 4%.
I giovani under 35 chiedono importi superiori alla media nazionale dell’1,6%.
4 richieste su 10 riguardano l'acquisto della prima casa. In questo spazio della domanda, la richiesta degli Under 35 è passata dal 40% dei richiedenti mutuo al 43% del totale, con un aumento del 7,5%.
"Il problema principale cui spesso devono far fronte gli under 35 alle prese con l’acquisto della casa è di non poter contare su sufficienti risparmi per riuscire ad abbassare al di sotto dell’80% la quota di immobile da finanziare tramite mutuo, cosa che rende più complicato e costoso l’accesso al credito" ha spiegato Ivano Cresto, Managing Director prodotti di finanziamento di Facile.it.
Inserisci un commento