Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME SUPERBONUS

Immagine dell'articolo

Allarme Superbonus. Il Codacons ha seguito fin da subito le vicende legate alle possibili speculazioni sul costo dei materiali edili legati alle attività di riqualificazione energetica delle strutture.
 
Per tale ragione ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma, con una richiesta di indagine per il reato di Rialzo fraudolento dei prezzi sul pubblico mercato.
 
Tutto parte da constatazioni semplici sui costi, come ad esempio quelle portate alla luce dal Presidente di Enea, secondo cui oggi il prezzo del noleggio dei ponteggi sia raddoppiato negli ultimi tre mesi.

Il tutto anche in virtù del costo delle materie prime - fa notare Codacons - come acciaio (+130%) e legno (+100%).

“Un aumento dei costi a cui si collega un sempre più vistoso rallentamento nella consegna dei materiali, per effetto di un maggiore assorbimento del mercato cinese (da cui proviene la maggior parte di questi materiali) e delle difficoltà di trasporto (i cui costi sono schizzati verso l’alto) – scrive il Codacons nell’esposto –. È impensabile che innanzi ad un’agevolazione sorta con l’obiettivo primario di risollevare e ridar linfa vitale ad un’economia disastrata si è arrivati a contrapporre un inspiegabile rincaro dei costi facendo sì che il prezzo per gli stessi sia insostenibile per le imprese stesse”.

29/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti