Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AMMORTIZZATORI SOCIALI, QUADRO DELUDENTE PER CONFESERCENTI

Immagine dell'articolo

"Serve un intervento più ragionevole sul regime NASPI, dato il venir meno del blocco dei licenziamenti, e sul regime delle politiche attive, rispetto a cui ministero, Regioni e ANPAL non danno ancora a oggi risposte sull’efficienza dell’incontro domanda/offerta di lavoro e sull’accompagnamento formativo dei disoccupati. Confesercenti nazionale ha chiesto di preservare l’esperienza dei fondi di solidarietà bilaterali (Fis), i quali hanno dato prova di saper affrontare la crisi, persino adattandosi man mano alle urgenze pandemiche e alle inspiegabili contorsioni burocratiche che il legislatore ha imposto".
 
A chiederlo è Confesercenti all'indomani della presentazione alle parti sociali da parte del Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, delle linee generali della riforma degli ammortizzatori sociali che si intenderebbe introdurre nei mesi prossimi.

La proposta dell'associazione è motivata dal fatto che, così come è stata avanzata, "la riforma degli ammortizzatori sociali è per noi inaccettabile, perché impone anche alle PMI costi e modelli organizzativi che sono propri delle grandi imprese, senza tener conto delle differenze strutturali tra settori produttivi".

Nello specifico, in questo quadro, non ci sarebbero differenze tra "costi e prestazioni non solo per dimensioni aziendali ma anche per settori produttivi, valutando attentamente i riflessi di una riforma di questo tipo sul costo del lavoro soprattutto per le microimprese".


23/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.