Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AMMORTIZZATORI SOCIALI, QUADRO DELUDENTE PER CONFESERCENTI

Immagine dell'articolo

"Serve un intervento più ragionevole sul regime NASPI, dato il venir meno del blocco dei licenziamenti, e sul regime delle politiche attive, rispetto a cui ministero, Regioni e ANPAL non danno ancora a oggi risposte sull’efficienza dell’incontro domanda/offerta di lavoro e sull’accompagnamento formativo dei disoccupati. Confesercenti nazionale ha chiesto di preservare l’esperienza dei fondi di solidarietà bilaterali (Fis), i quali hanno dato prova di saper affrontare la crisi, persino adattandosi man mano alle urgenze pandemiche e alle inspiegabili contorsioni burocratiche che il legislatore ha imposto".
 
A chiederlo è Confesercenti all'indomani della presentazione alle parti sociali da parte del Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, delle linee generali della riforma degli ammortizzatori sociali che si intenderebbe introdurre nei mesi prossimi.

La proposta dell'associazione è motivata dal fatto che, così come è stata avanzata, "la riforma degli ammortizzatori sociali è per noi inaccettabile, perché impone anche alle PMI costi e modelli organizzativi che sono propri delle grandi imprese, senza tener conto delle differenze strutturali tra settori produttivi".

Nello specifico, in questo quadro, non ci sarebbero differenze tra "costi e prestazioni non solo per dimensioni aziendali ma anche per settori produttivi, valutando attentamente i riflessi di una riforma di questo tipo sul costo del lavoro soprattutto per le microimprese".


23/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti