Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEZZOGIORNO A FRENO TIRATO

Immagine dell'articolo

Dal 1995 al 2019 le economie del Mezzogiorno hanno fatto registrare un calo. Si è passati dal 24% al 22% sul totale nazionale.
 
Il tutto reso ancora più grave da una crescita occupazionale pari ad un quarto di quella registrata a livello nazionale.
 
L'incremento dei posti di lavoro nel periodo in esame è stato pari al 4,1% a fronte del 16,4% italiano.
 
Questi alcuni dei dati che emergono da una ricerca svolta dall'Ufficio studi di Confcommercio.

Il trend sarebbe anche determinato da una sostanziale riduzione della popolazione residente, per lo più giovanile, di oltre 1,5 milioni nel periodo in esame.

Importanti differenze emergono inoltre da un'analisi del rapporto tra prodotto pro capite reale di un abitante del Sud rispetto a quello di un abitante del Nord-ovest. Qui il tasso cala ancora da 0,55 a 0,52.


06/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali