Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONSUMI, L'EFFETTO DELLE ZONE ROSSE

Immagine dell'articolo

L'entrate e uscita dalla zona rossa presa per l'Italia in termini di fiducia ai consumi.
 
Il tutto intacc inevitabilmente il legame tra le famiglie e le imprese, soprattutto quelle di servizi, del turismo e del commercio.
 
In una parola, quelle sottoposte alle maggiori restrizioni e che, ad oggi, hanno risentito più delle altre dell'effetto devastante della pandemia sul commercio. 
 
A ribadirlo è l’Ufficio economico Confesercenti, a seguito dei dati diffudi dall'Istat fiducia di consumatori ed imprese di marzo.

L'incertezza sul futuro e il successo della campagna di vaccinazione, sono elementi intorno ai quali ruota tutta l'economia, così come il futuro del rapporto tra le aziend e i consumatori.

Confesercenti, nella nota, chiede "un cambio di passo per la ripartenza e per il Paese".

"Chiediamo al Governo scelte incisive, rapide ed adeguate non solo sul fronte dei sostegni ma anche nel segno di una pianificazione volta alla riapertura delle attività economiche. Le imprese, dopo un anno di dure limitazioni, sono allo stremo: il sostegno più importante e sostenibile nel lungo periodo è quello di assicurare la possibilità di lavorare, garantendo il massimo rispetto dei protocolli di sicurezza".

29/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti