Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

URGENTE PROGRAMMARE LA RIAPERTURA DELLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

Il Governo dovrebbe impegnarsi non solo nei confronti delle scuole ma anche delle imprese; anche quelle, dopo un lungo periodo di difficoltà, necessitano d i riaprire i battenti.
 
A ribadirlo è Confesercenti che rimarca come le imprese, dopo un anno di restrizioni, siano ormai arrivate al limite.

“Accogliamo con sollievo l’annuncio che il governo sta pensando di pianificare la ripartenza del Paese - si legge in una nota dell'associazione -. Non si può chiudere per sempre: lockdown e restrizioni delle attività economiche non sono una soluzione sostenibile a lungo termine, come dimostra il disastro economico che hanno lasciato. Riaprire le scuole, però, non basta: bisogna permettere anche alle imprese di tornare a lavorare, sempre nel rispetto della sicurezza di tutti, anche aggiornando gli attuali protocolli sanitari”.

La richiesta a Draghi e all'Esecutivo è chiara, quella di una marcia in più rispetto a quanto fatto fino ad ora.
 
“E’ assolutamente necessario un cambio di passo: è quello che ci attendevamo dal nuovo governo, anche sul fronte dei sostegni economici - ribadisce Confesercenti -. Ci è stato anticipato che ci sarà un’ulteriore manovra da trenta miliardi di euro per introdurre nuovi sostegni. Bene, ma si faccia prestissimo: il DL Sostegni, dopo tre mesi di attesa, ha gravemente deluso le imprese, che hanno diritto a ristori adeguati alle effettive perdite subite”. 
 
Perdite che ad oggi sono state la ragione della chiusura di alcune attività e impediscono ad altre di ripartire. 

25/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti