Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PFIZER RISPONDE AL CODACONS

Immagine dell'articolo

Continua il confronto tra Pfizer e Codacons.
 
Come rivelato dall'associazione dei consumatori, "Pfizer Italia ha depositato al Tribunale di Roma la propria memoria difensiva nell’ambito del ricorso promosso dal Codacons per ottenere copia del contratto di fornitura di vaccini anti-Covid siglato tra l’azienda e l’Ue e per obbligare la società farmaceutica a rispettare i tempi di consegna delle dosi".
 
Stando al Codacons, nella memoria depositara, "Pfizer 'schiaffeggia' i cittadini, arrampicandosi sugli specchi pur di difendere la propria posizione e opporsi alla decisione del Tribunale che, accogliendo la richiesta del Codacons, ha ordinato all’azienda di depositare il contratto siglato con l’Europa entro il 10 marzo".
 
Un confronto che, dunque, continua e proseguirà ancora...
 
Stando a Pfizer, il "Contratto è secretato dalla Commissione Europea il che impedisce a chiunque di accedervi".

Sulle forniture dei vaccini, come legge il Codacons, Pfizer afferma che “nessun inadempimento può essere seriamente contestato a 'Pfizer'". Le ragioni? Il Contratto prevederebbe tempi di consegna delle dosi di Vaccino misurati su base trimestrale, con la prima deadline al 31 marzo 2021. 

09/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti