Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIL TRA LUCI E OMBRE

Immagine dell'articolo

Il Pil italiano è all'esame di Confesercenti. L'andamento dell'economia risente notevolmente delle incertezze causate dal Covid-19.
 
E' necessario che la campagna vaccinale prosgua a spron battuto: solo arrivando ad un'alta diffusione e somministrazione del vaccino si potrà pensare di far tornare il sorriso all'economia italiana.
 
Il dato sul Pil, relativo al quarto trimestre, era atteso da molti e le stime, con la ribadita debolezza dell'economia italiana, erano prevedibili, soprattutto in virtù dei cali registrati nei precedenti periodi.
 
Ma il 2021, come ha ribadito Confesercenti, si dimostra pien odi ombre: "diventa cruciale la disponibilità dei vaccini e l’accelerazione della campagna vaccinale". A sottolinearlo è l‘Ufficio economico Confesercenti commentando le stime sul Pil 2020 diffuse da Istat.

"L’obiettivo di una crescita del Pil nell’ordine del 6% nel 2021 resta fuori portata - ribadisce l'associazione -: a malapena si potrà arrivare al 4%, un valore assolutamente insufficiente a farci recuperare le perdite registrate rispetto al 2019. Anche per i consumi calcoliamo lo stesso andamento: è presumibile che il 2020 si sia chiuso con una perdita di oltre 100 miliardi (il 9% circa) e nel 2021 la crescita sarà solo del 3-4%".

03/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti