Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO: E' CROLLO A DICEMBRE

Immagine dell'articolo

I ristori forniti alle imprese da soli non bastano... C'è bisogno di interventi strutturali capaci di garantire la sussistenza delle piccole e medie imprese e di tutelare l'occupazione.
 
Lo ha ribadito Confesercenti dopo aver letto i dati diffusi dall'Istat relativamente all'occupoazione nel mese di dicembre.
 
Occupazione che, proprio a seguito delle statistiche, si trasforma in preoccupazione.

"L’Istituto di statistica - si legge in una nota diffusa da Confesercenti - usa un eufemismo neutrale per indicare che il calo di 101mila occupati rispetto al mese di novembre ‘è concentrato sulle donne’ (-99mila) ma ‘riguarda dipendenti e indipendenti’: in realtà il numero di indipendenti mancante è pari a circa l’80%, ovvero 79mila unità in meno ed il calo riguarda le donne per quasi il totale e gli indipendenti (anzi, presumibilmente, le lavoratrici indipendenti)".

"La crisi economica innescata dalla pandemia - spiaga l'associazione - si è abbattuta con particolare forza sulle attività di minori dimensioni e su turismo, commercio e ristorazione e, proprio per la natura concentrata della recessione, è fondamentale per le micro e piccole imprese ricevere maggiore attenzione, con interventi mirati attivati dalle risorse del Recovery Plan per questi settori fortemente danneggiati. Diversamente, il rischio concreto di una permanente distruzione del potenziale produttivo sarà realtà, con un danno incalcolabile per il tessuto economico e sociale del nostro Paese".

02/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti