Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PRIMA IL RECOVERY, IMMEDIATAMENTE DOPO LO SCOSTAMENTO

Immagine dell'articolo

Su una questione pare che tutti siano d’accordo: è fondamentale per il nostro Paese velocizzare lo scostamento di bilancio, così che venga approvato il nuovo decreto Ristori e di conseguenza vengano aumentati gli aiuti ai settori che, a causa delle limitazioni imposte per arginare l’aumento dei contagi, ne hanno più sofferto.

Secondo quanto comunicato dal Presidente del consiglio Giuseppe Conte, il nuovo piano di scostamento, che sarà presentato in questi giorni, supererà i 20 miliardi di euro. Lo conferma anche Roberto Gualtieri, il ministro dell'economia. In un’intervista specifica che, vista la situazione delicata in cui l’Italia si trova a vivere, oggi la priorità è risolvere la questione del Recovery Plan ma, immediatamente dopo, sarà necessario pianificare lo scostamento di bilancio.

Con il nuovo provvedimento, l’intenzione è quella di impiegare circa 24 miliardi in Ristori, sanità e naturalmente nei vaccini”. Anche Luigi Di Maio, il ministro degli esteri, e Laura Castelli, la viceministra dell'economia, sono del medesimo parere, sostenendo che per il bene dell’economia italiana, sia fondamentale approvare con la massima urgenza le nuove misure a sostegno di tutte le attività danneggiate dalla pandemia.

 

 

 

 

11/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti