Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I VERI SALDI PARTONO OGGI MA... CON UN BILANCIO NEGATIVO

Immagine dell'articolo

Saldi? sì grazie.

Dopo la falsa partenza del 2 gennaio, quella di oggi è a vera e propria giornata di lancio dei saldi in Italia con questa settiman che vedrà 10 regioni avviarsi alle campagne di sconti nazionali.
 
Grande l'interesse dei consumatori all'acquisto dopo il flop natalizio che ha portato ad un calo dei consumi del 40% nei centri storici e, in generale, del 30%. 

Stando ad una indagine di Confesercenti, solo il 10% delle persone che si recherà a fare compere ha già stabilito un budget di spesa.

La media a persona dovrebbe aggirarsi attorno ai 165 euro a persona.

Scarpe e capispalla in cima alla lista dei desideri degli italiani (40%), seguiti da prodotti di maglieria (38%), camiceria (26%), magliette e intimo (entrambi al 22%), borse (13%) ed accessori (11%).

“L’auspicio è che i saldi, quest’anno, segnino un’inversione di tendenza e l’inizio del ritorno alla normalità per un settore che ha subito danni pesantissimi dalla pandemia - ha dichiarato il Presidente di Fismo Confesercenti Fabio Tinti -. I saldi costituiscono una reale occasione di risparmio per i consumatori, anche perché l’offerta è la più ampia degli ultimi anni, visto che le scorte di magazzino di quest’anno, a causa della flessione delle vendite e delle restrizioni, sono molto consistenti. Rimane comunque necessario intervenire a tutela dei negozi di moda: gli interventi fatti fino ad oggi sono stati un supporto importante, che apprezziamo, ma sono insufficienti rispetto alla situazione che stiamo continuando a vivere. Serve uno sforzo ulteriore”.

04/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti