Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL 15 GENNAIO SCADRA’ IL DPCM EMANATO IL 3 NOVEMBRE

Immagine dell'articolo

Il 7 gennaio il Dpcm natalizio cesserà e torneranno ad essere valide le restrizioni entrate in vigore con il decreto-legge emanato dal governo il 3 dicembre, che durerà fino al giorno 15. Seppur l’Italia ha vissuto un periodo di estreme restrizioni adottate per evitare che la curva epidemiologica risalisse, al momento è ancora incerto come l’esecutivo voglia intervenire dopo il 15 gennaio.

Al momento, quello che è certo è che dal 7 gennaio, le scuole superiori di secondo grado torneranno in presenza, con un minimo del 50% degli studenti presenti in aula, nonostante i sindacati abbiano sollevato non pochi dubbi. Seppur dai Governatori delle Regioni, sia stata avanzata la richiesta di rivalutare le modalità con cui vengono determinate le zone rosse, arancioni o gialle, al momento la possibilità di riaprire tutto, è pari a zero.

Nelle ultime ore il numero dei contagi è aumentato come pure il numero dei tamponi, quindi, certamente non cambieranno le limitazioni attuate fino ad ora. Per quanto riguarderanno le regioni rosse, le attività di ristorazione potranno continuare a fare il servizio a domicilio o d’asporto. Invece, per le zone arancioni e gialle, le stesse attività potranno rimanere aperte fino alle 18 e poi continuare come stabilito. Il coprifuoco rimarrà attivo dalle ore 22 alle 5. Le attività di cultura, sport e svago, come teatri, cinema, piscine e palestre, dovrebbero rimanere ancora chiuse. In dubbio, la riapertura delle piste da sci. Bisogna tener presente che lo stato d’emergenza per Covid-19 è stato prolungato al 31 gennaio, ma con molta probabilità sarà nuovamente rimandato.

02/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti