Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OPERAZIONE “CASHBACK”: L’ITALIA NON AVVISA LA BCE

Immagine dell'articolo

Il governo italiano è stato richiamato duramente dalla Bce, in quanto, non avrebbe comunicato alla stessa Banca, l’operazione “Cashback” che, da una loro prima analisi, sembrerebbe semplicemente un disincentivare gli italiani ad utilizzare il denaro amministrato dalla Bce.

Tramite una lettera inviata dal membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, Yves Mersch, l’Italia è stata richiamata e avvertita di non avviare mai più in futuro iniziative simili senza consultare e informare prima la Banca centrale europea. Gualtieri, il ministro dell’Economia e delle Finanze, è tenuto a comprovare che operazioni simili al Cashback, che limitano l’utilizzo delle banconote, siano una valida misura per contrastare l’evasione fiscale.

La Bce solleva numerosi dubbi sulla misura attuata dal premier Conte, in quanto, tenere attivo un conto corrente, comporta degli oneri che alcuni cittadini non posso sostenere; inoltre è necessario valutare che, l’uso dei contanti, “agevolano l’inclusione dell'intera popolazione nell’economia, consentendo a qualsiasi soggetto di regolare in contanti, qualunque tipo di operazione finanziaria”. Gualtieri sottolinea che, i “Cashback” non sono assolutamente in pericolo e la lettera ricevuta, è puramente informativa.

21/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età