Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTI CORRENTI A RISCHIO DAL 1°GENNAIO

Immagine dell'articolo

Dall'1° gennaio verrà introdotta una novità sulla gestione dei conti correnti, che comporterà grandi limitazioni per tutti coloro che fino ad oggi, anche se andavano “in rosso”, sapevano di poter far affidamento sul grado di flessibilità stabilito con il proprio istituto di credito.

L'Eba, l'Autorità bancaria europea, ha introdotto un nuovo regolamento per i titolari dei conti correnti, che comporterà il blocco del proprio Rid nel caso non venissero effettuati alcuni pagamenti, anche solo per tre mesi e per una minima somma di cento euro. Ciò significa che l’istituto presso il quale abbiamo aperto un conto corrente, nel caso in deposito non ci fossero abbastanza soldi per effettuare i dovuti pagamenti automatici, dovrà bloccare il conto, interrompendo tutti i pagamenti come utenze e finanziamenti ma anche l’accredito dello stipendio.

Inoltre, l’istituto dovrà segnalare il cliente alla Centrale dei Rischi, che registrerà la posizione creditizia del correntista. Secondo Salvo Politino, vicepresidente di Unimpresa: “C'è il rischio di una fortissima stretta al credito, con questo nuovo sistema si mette a rischio, in modo serio, la liquidità per le piccole e medie imprese piegate dal Covid, ma si mette anche a rischio la tenuta del bilancio familiare di chi si è trovato in difficoltà, proprio a causa della pandemia. Di conseguenza, su questo fronte, bisognerà registrare anche una stretta sull’erogazione del credito”.

13/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.