Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NATALE AVARO: POCHI REGALI SOTTO L'ALBERO

Immagine dell'articolo

La spesa degli italiani per i regali di Natale subirà un drastico calo.
 
La riduzione dovrebbe essere del 18%, stando alle stime di Confcommercio che lancia l'allarme consumi. 
 
"Quest’anno non ci saranno solo meno regali sotto l’albero, ma per la prima sono a forte rischio anche i consumi alimentari legati alle festività, che potrebbero calare di oltre 500 milioni di euro rispetto al 2019", spiega Carlo Rienzi, Presidente di Codacons.

Il coprifuoco alle 22 imporrà drastici tagli anche sulla spesa alimentare e sugli spostamenti, quelli tra regioni saranno impediti. 
 
"Basti pensare che solo il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale valgono, insieme, 2,6 miliardi di euro, spesa che raggiunge i 5 miliardi di euro se si considerano anche le festività di Santo Stefano, Capodanno e dell’1 gennaio. Con il coprifuoco alle ore 22 durante le feste di fatto si impediranno i classici cenoni in famiglia, con una riduzione dei consumi alimentari che potrebbe raggiungere quota -10% rispetto agli scorsi anni, e una minore spesa complessiva per oltre 500 milioni di euro solo per cibi e bevande, e conseguenze pesanti per le imprese italiane dell’agroalimentare e per l’intera economia nazionale". A riportalo in una nota è il Codacons.
 
Stando alle stime dell'associazione, quest'anno "solo l’11% delle tredicesime degli italiani sarà destinato ai consumi: il 77% della tredicesima andrà invece a coprire mutui, affitti, prestiti, rate, bollette e tasse".

30/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti