Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRESE E CONSUMATORI: CROLLA LA FIDUCIA

Immagine dell'articolo

Le prospettive del commercio sono per certi versi peggiori rispetto a quelle tracciate ad inizi oemergenza sanitaria. 
 
Confesercenti commenta i dati Istat relativi alla fiducia di imprese e consumatori e quello che ne emerge è un bicchiere mezzo pieno o, se preferite, mezzo vuoto.

"La seconda ondata del virus sta avendo conseguenze sanitarie rilevantissime in tutta Europa. Prendono piede i timori di una crisi che non si supererà in tempi brevi, mettendo a rischio un numero elevato di posti di lavoro. Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in calo, mentre le attese sulla situazione economica dell’Italia crollano: l’indice medio scende di oltre 3,5 punti, ma emerge forte la preoccupazione per il clima economico complessivo (- 8 punti) e per il futuro (-5)", si legge nella nota diffusa da Confesercenti.

Andando avanti con un'analisi settoriale, Confesercenti parla dei comparti maggiormente in difficoltà...

"Per le imprese turistiche, infatti, si registra un crollo di quasi 30 punti dell’indice e per quelle del dettaglio tradizionale un altrettanto calo in picchiata di 25 punti. In particolare, per il comparto distributivo va segnalato come il rispettivo indice della grande distribuzione si muova, invece, verso l’alto e aumenti di oltre 5 punti evidenziando, come da tempo sottolinea Confesercenti, la situazione di crisi ormai cronicizzata delle piccole imprese. Crisi acuita, inoltre, dalla crescita esponenziale dell’online e dalla impossibilità di sfruttare l’occasione del Black Friday, con le chiusure di zone rosse e arancioni, che trasferisce vendite dalla rete fisica a quella virtuale come da noi denunciato con l’esposto all’Antitrust".

27/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti