Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL “DECRETO RISTORI” STANZIA QUASI UN MILIARDO DI EURO IN TEMPI RECORD

Immagine dell'articolo

Il “Decreto Ristori” ha disposto il pagamento di 964,8 milioni di euro a favore delle 211.488 imprese a sostegno delle imprese italiane che risultano più danneggiate a causa della totale o parziale chiusura, imposta dalle restrizioni attuate per contenere la diffusione del Covid-19. L’operazione è stata effettuata in tempi record, praticamente in nove giorni. Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini comunica che sono stati erogati contributi per un valore superiore a 726 mln di euro a favore di 154 mila ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie.

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che: “È stato possibile erogare i contributi in soli nove giorni dall’emanazione del Decreto Ristori, grazie alla procedura informatica gestita dal partner tecnologico Sogei, senza richiedere alcun adempimento ai contribuenti coinvolti che vedranno accreditarsi le somme, direttamente sul conto corrente indicato nella domanda relativa al primo contributo a fondo perduto, previsto dal Decreto Rilancio”.

Nel “Decreto Ristori Bis” approvato il 6 novembre, viene riportata anche un’ulteriore notizia positiva: considerata la possibilità che nuove regioni potrebbero ritrovarsi ad affrontare ulteriori restrizioni, è stato previsto un ulteriore fondo che si attiverebbe automaticamente per erogare nuovi contributi. Con il nuovo “Decreto Ristori Bis”, si è stabilito che potranno beneficiare dei contributi a fondo perduto anche altre tipologie di attività che potrebbero trovarsi in importanti difficoltà.

09/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti