Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEGOZI, LA CRISI CONTINUA

Immagine dell'articolo

La ripresa estiva dei consumi non facilità il commercio ad ampio spettro.
 
Questo perché l'aumeno delle ventire registrato a settembre (13,9%) non basta, da solo, a far tornare i consumi ai livelli del 2019.
 
C'è ancora da fare i conti per il periodo gennaio-settembre con un negativo generale del 6,3%, con i negozi tradizionali che raggiungono il picco di -11,3%.

"Già dalla fine del mese la situazione si è rapidamente deteriorata, le tendenze sulla domanda che avevano iniziato a evidenziare un rapido ridimensionamento del tasso di risparmio e la ripresa delle vendite, almeno in termini congiunturali, sono purtroppo destinate a subire la nuova battuta d’arresto - si legge in una nota di Confesercenti a commento dei dati Istat diffusi -. Con il peggioramento delle condizioni sanitarie del Paese ed i nuovi provvedimenti restrittivi che si sono susseguiti, fino a giungere alle nuove forme di chiusure di attività oggi entrate in vigore, i cambiamenti di spesa riguarderanno infatti non solo la dimensione, ma anche la composizione della domanda. In queste condizioni, si rischia un pesante avvitamento nel IV trimestre, per questo sono necessari ampi e decisi sostegni ai settori maggiormente colpiti dalle misure in atto per contenere la seconda ondata della pandemia, poiché gli effetti per molte attività, già logorate dalla crisi sanitaria innescata, potrebbero voler dire la chiusura definitiva".

09/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti