Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEGOZI, LA CRISI CONTINUA

Immagine dell'articolo

La ripresa estiva dei consumi non facilità il commercio ad ampio spettro.
 
Questo perché l'aumeno delle ventire registrato a settembre (13,9%) non basta, da solo, a far tornare i consumi ai livelli del 2019.
 
C'è ancora da fare i conti per il periodo gennaio-settembre con un negativo generale del 6,3%, con i negozi tradizionali che raggiungono il picco di -11,3%.

"Già dalla fine del mese la situazione si è rapidamente deteriorata, le tendenze sulla domanda che avevano iniziato a evidenziare un rapido ridimensionamento del tasso di risparmio e la ripresa delle vendite, almeno in termini congiunturali, sono purtroppo destinate a subire la nuova battuta d’arresto - si legge in una nota di Confesercenti a commento dei dati Istat diffusi -. Con il peggioramento delle condizioni sanitarie del Paese ed i nuovi provvedimenti restrittivi che si sono susseguiti, fino a giungere alle nuove forme di chiusure di attività oggi entrate in vigore, i cambiamenti di spesa riguarderanno infatti non solo la dimensione, ma anche la composizione della domanda. In queste condizioni, si rischia un pesante avvitamento nel IV trimestre, per questo sono necessari ampi e decisi sostegni ai settori maggiormente colpiti dalle misure in atto per contenere la seconda ondata della pandemia, poiché gli effetti per molte attività, già logorate dalla crisi sanitaria innescata, potrebbero voler dire la chiusura definitiva".

09/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.