Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DURO STOP DI ITALO

Immagine dell'articolo

L'ultimo Dpcm ha gettato nel baratro Italo che ha sospeso alcuni dei servizi fino al prossimo 10 novembre.
 
Un provvedimento che fa discutere passeggeri tanto quanto addetti ai lavori.

Questa la conseguenza ai provvedimenti del Governo.

A rimetterci, ribadisce il Codacons, saranno ancora gli utenti del servizio che avevano già acquistato il biglietto del treno per corse che sono state soppresse momentaneamente dall'azienda.
  
"Tutti coloro che si ritrovano in mano biglietti per collegamenti cancellati da Italo hanno diritto ad ottenere il rimborso di quanto pagato - tuona il Codacons -, attraverso la restituzione delle somme versate, e non certo tramite voucher, trattandosi di una decisione autonoma della società e non di un lockdown nazionale deciso dal Governo".
 
"Una situazione che danneggia pesantemente i consumatori - spiega Carlo Rienti, Presidente dell'organismo -, attraverso una riduzione della concorrenza e una limitazione delle possibilità di scelta per i viaggiatori, contro la quale il Governo farebbe bene ad intervenire".

05/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti