Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: CROLLANO I CONSUMI

Immagine dell'articolo

Il carrello della spesa e le spese degli italiani in generale fanno i conti con gli effetti del lockdown.
 
La contrazione dei consumi rilevata dall'Istat è pari all'11,5%, con un crollo della spesa stimato dal Codacons in circa 80 miliardi di euro.

Ad essersi contratta è la spesa media per famiglia, scesa di 3.054 euro.
 
"Le famiglie, a causa della forte perdita del potere d’acquisto e del reddito disponibile, continuano a ridurre i consumi anche dopo il lockdown – afferma il Codacons –. Ciò produce effetti negativi a cascata, con i prezzi in piena deflazione come conseguenza della minore spesa in Italia. Una situazione che, a differenza di quanto sostengono alcuni pseudo-analisti poco ferrati in materia, non è affatto positiva per l’economia italiana, perché consumi fermi e prezzi in picchiata non fanno diventare più ricche le famiglie ma, come insegnano i più basilari principi economici, sono la conseguenza delle difficoltà attraversate da milioni di italiani".

02/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti