Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TIM, A CATANIA "THE FUTURE OF THE CITY"

Immagine dell'articolo

Un hackathon sul turismo e la partenza del programma di accelerazione per i progetti selezionati con la Call for Startups. Per quattro giorni, dal 5 all’8 luglio, il TIM WCAP di Catania torna protagonista dell’innovazione digitale grazie alle nuove iniziative di “The Future of the City”, il progetto avviato lo scorso anno per supportare la crescita del territorio, promuovendo lo sviluppo digitale e la sperimentazione di servizi innovativi per le smart city.
 
“The Future of the City” ha il suo quartier generale nella sede di TIM WCAP - dal 2013 punto di riferimento cittadino sui temi dell’innovazione e della sperimentazione tecnologica - e si rivolge a giovani, startup e aziende per coinvolgerli in programmi di innovazione, percorsi formativi, hackathon ed eventi, con l’obiettivo di migliorare il territorio attraverso la trasformazione digitale e culturale. Nel primo anno di attività ha già al suo attivo 9 eventi-workshop, un hackathon e una call for startups che hanno coinvolto 37 speaker, più di 600 partecipanti e 50 startup. Un progetto che parte da una considerazione di base: costruire una città intelligente e del futuro, non è esclusivamente una questione di hardware e software, ma di innovazione nel senso più ampio del termine, innescata dal capitale umano, sociale, relazionale e ambientale.
 
Dal 5 al 7 luglio sarà il momento del Tourism HACK: 30 ore durante le quali i partecipanti - selezionati da una chiamata che coinvolge sviluppatori, designer ed esperti di comunicazione - lavoreranno a nuove soluzioni per migliorare l’esperienza turistica,  con particolare attenzione alla user experience dei progetti sviluppati, e creeranno un concept da presentare a conclusione dell’evento. In palio un montepremi di 10.000 euro per i migliori 3 team. L’iniziativa si inserisce nel Catania Urban Thinkers Campus:  tre giorni di incontri e tavole rotonde con ospiti internazionali su format della World Urban Campaign delle Nazioni Unite e del progetto europeo di cooperazione transfrontaliera ENISIE, per discutere il futuro delle città.
L’8 luglio partirà il programma di accelerazione destinato a due startup selezionate nella call for startups e vincitrici di un grant di 20.000 euro ciascuna. In particolare: 

Pin Bike offre un sistema di tracciamento e certificazione dei chilometri percorsi in bici con il conseguente rilascio di benefits che conentono di guadagnare punti e ricevere buoni spesa spendibili nelle attività della città, incentivando una mobilità pulita ed ecosostenibile con l’obiettivo di generare un effetto positivo sull’economia locale e sulla qualità della vita urbana. Il sistema, in partcolare, è rivolto a Comuni, Enti, Imprese e Istituti scolastici.

Ttattà Go si propone di valorizzare il patrimonio enogastronomico, storico-culturale e naturalistico rendendolo immediatamente fruibile a turisti e visitatori attraverso la tecnologia innovativa del chatbot (assistente digitale) che, tramite l’impiego di intelligenza artificiale, machine learning e data analysis, risponde in maniera immediata e geolocalizzata alle richieste dell’utente su cosa fare, vedere e mangiare, nel luogo in cui si trova.

Il programma di “The Future of the City”prende avvio con una settimana full immersion sui temi del business, dello sviluppo e della crescita delle startup, e avrà una durata di circa tre mesi con sessioni di mentorship settimanali.  Hackathon e programma di accelerazione danno la possibilità di concentrarsi sulla validità di un’idea, sentire il parere di una giuria di esperti e lavorare ulteriormente per rafforzare e strutturare il progetto.

05/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione