Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I MATROMONI SALTATI UCCIDONO LA FLORICOLTURA

Immagine dell'articolo

La pandemia ha chiuso le porte a numerosi matrimoni. Sono circa 70mila quelli rimandati o posticipari.

Il risultato di questo andamento ha prodotto una perdita di 200 milioni di euro per i floricoltori.

Un disastro economico che in Europa ha probabilmente nell'Italia e nell'Olanda i due massimi rappresentanti.

Le nozze da marzo a giugno sono stat erimandare o rinviate, così come altre cerimonie religiose (battesimi, comunioni, cresime e funerali) compresi feste di laurea, convegni, eventi pubblici, fiere e assemblee.

"All’interno del comparto floricolo nazionale, sono in grave difficoltà circa 15.000 aziende che producono fiore reciso -localizzate perlopiù in Liguria, Toscana, Campania, Sicilia e Lazio- e rappresentano quasi la metà di tutte le imprese florovivaistiche del Paese. Senza aiuti dal Governo sarà fallimento certo e chiusure per il Made in Italy floreale che compete ad alti livelli nel mercato internazionale solo grazie alla sua forza d’impresa e senza aiuti europei. Cia non può che rilevare come, ancora una volta, altri Paesi europei stiano facendo per il settore meglio dell’Italia", si legge in una nota diffusa da Cia-Agricoltori italiani.

07/07/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

DONNE CHE RICOSTRUISCONO

Nelle imprese agricole italiane il 25 novembre parla di coraggio, innovazione e comunità

25 NOV 2025

LEADERSHIP FEMMINILE E IMPRESE

Perché il 25 novembre riguarda anche l’economia

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività