Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FLOROVIVAISTI ITALIANI, RISCHIO DEFAULT

Immagine dell'articolo

I rlorovivaisti italiani sono molto preoccupati dall'andamento attuale del mercato e non solo. Le restrizoni attuali potrebbero portare a nuovi cali nelle economie di scala del settore.
 
“La questione sanitaria è di primaria importanza per il Paese e per questo motivo le nostre aziende si sono dimostrate responsabili, tutelando con strumenti di protezione individuale tutti i dipendenti. Riteniamo, tuttavia, necessario che le Istituzioni, prima di prendere qualsiasi provvedimento, pongano attenzione agli effetti di una chiusura totale delle Regioni del Nord per il settore florovivaistico, che per sua specificità ha una stagionalità molto breve e concentra quasi il 90% del suo fatturato fra i mesi di marzo e maggio”.
 
Lo dichiara il presidente dell’associazione Florovivaistiitaliani, Aldo Alberto, in una comunicazione nella quale si precisa come "un blocco totale del Nord Italia, massimo bacino di utenza per il comparto, porterebbe al collasso tutta la produzione, con la necessità di un ricorso agli ammortizzatori sociali per la maggior parte dei lavoratori del settore". 

11/03/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione