Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FLORIVIVAISTI, LA CRISI DELLE MIMOSE

Immagine dell'articolo

“La produzione di mimose, tipicamente italiana, rappresenta il 5% della produzione floricola –dichiara Aldo Alberto, presidente dell'Associazione florivivaisti italiani - e funge da traino ai commerci della stagione primaverile, oltre a essere una voce di export rilevante, con sbocchi privilegiati verso Est Europa e Russia.  La ricaduta della crisi si farà sentire su tutto il settore, perché l’attività del comparto è sempre più legato a celebrazioni e ricorrenze: l’8 marzo e San Valentino valgono da soli il 15% del fatturato complessivo”.

Nello specifico, in una nota dell'Associazione si ribadisce come "la mimosa sia coltivata in Italia su una superficie di quasi 200 ettari di terreno, con una produzione annua che si aggira intorno intorno ai 30mila quintali e 150 milioni di steli". 

Un volume importante con il Ponente ligure (Savona e Imperia) maggior produttore di questi fiori con le sue circa 1500 aziende.

06/03/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione