Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAME.9: LOTTA ALLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

Parte oggi la nona edizione di Trame, il Festival dei libri sulle mafie organizzato con il sostegno di Confcommercio, in programmazione a Lamezia Terme fino al 23 giugno. Nell'ambito dell'iniziativa, domani, alle ore 19 a Palazzo Nicotera, si svolgerà l'incontro "La moneta cattiva" con Anna Lapini, componente di Giunta Confcommercio incaricata per la legalità e la sicurezza, Stefania Pellegrini, Professoressa di sociologia del diritto Università di Bologna e autrice di libri, e Gaetano Savatteri, direttore artistico di Trame Festival.

Partendo dalla presentazione del libro di Stefania Pellegrini, "L'impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'indagine sociologico-giuridica", Confcommercio vuole animare il dibattito su quali strumenti e politiche di contrasto possono essere messi in campo per difendere le imprese, a loro volta presidi di sicurezza per la collettività, dalle infiltrazioni mafiose.

Nel corso di questi anni la partecipazione di Confcommercio ha portato a Trame lo spettacolo di teatro civile anticontraffazione "Tutto quello che sto per dirvi è falso" di Tiziana Di Masi, il reading a due voci "Un'impresa libera… costi quel che costi", con Paolo Briguglia, e il manifesto "Io non ho paura di fare impresa". 

In questa edizione di Trame ogni sera sarà proiettato uno dei quattro video della legal series "Il Titolare" una mini web serie ironica sui fenomeni criminali che colpiscono gli imprenditori. https://iltitolare.confcommercio.it/ Si comincia il 19 giugno con l'episodio sulle rapine, per poi proseguire nelle serate successive con estorsioni, contraffazione e corruzione.

"Per rispondere al tema della nona edizione di Trame "Voi che vivete sicuri…." abbiamo deciso – dichiara Anna Lapini - di organizzare uno spazio di approfondimento che risponde a due domande, strettamente collegate fra loro: "Voi che vivete sicuri….Vi sentireste sicuri in una città senza negozi o senza il vostro commerciante di fiducia sotto casa? E un imprenditore come può mettere in sicurezza la sua impresa dalle infiltrazioni mafiose? Perché i negozi di vicinato costituiscono un presidio di sicurezza, che valorizza e qualifica i territori, favorisce coesistenza sociale e pluralismo. E' quindi nell'interesse non solo del settore ma dell'intera collettività contrastare i fenomeni che minano il tessuto imprenditoriale diffuso, quali le infiltrazioni mafiose nell'economia legale, l'espansione di una "zona grigia" nella quale anche le imprese sane rischiano, loro malgrado, di essere trascinate, quando non espulse da un mercato  avvelenato".

19/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione