Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEF: GARE DIGITALI, AL VIA QUICK ASP

Immagine dell'articolo

Con una lettera inviata ai vertici amministrativi di tutti i dicasteri il Consigliere Renato Catalano, Capo Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi (DAG) del MEF, illustra la modalità  di utilizzo in ASP della piattaforma, sviluppata per soddisfare le esigenze funzionali delle pubbliche amministrazioni che necessitano dello svolgimento di specifiche ed autonome procedure di gara – relative ad acquisizioni di beni, servizi e lavori di manutenzione - per le quali non è possibile fare ricorso agli strumenti di acquisto e negoziazione messi a disposizione da Consip nell’ambito delle iniziative del Programma di razionalizzazione degli acquisti nella PA.

Tra gli altri benefici, “Quick ASP” consente alle PA anche di dare attuazione alle disposizioni in materia di procedimenti di gara digitali previsti dall’art. 40 comma 2 del Codice Appalti, norma che ha previsto l’obbligo d’uso dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento delle procedure di gara, anche per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte.

Già dal dicembre 2018 si è superata la procedura che prevedeva la sottoscrizione di un accordo trilaterale tra MEF, Consip e Amministrazione soggetta ad autorizzazione del Ministero. “Nei primi cinque mesi del 2019 la nuova modalità ha reso il processo più veloce ed efficace, permettendo l’attivazione del servizio mediamente in una settimana dalla richiesta – spiega Catalano - perciò abbiamo incaricato Consip di sviluppare una procedura di richiesta del sistema in modalità ASP gestita integralmente sul portale. In via preliminare la sperimentazione dell’attivazione del servizio sarà rivolta ai Ministeri e alle loro articolazioni periferiche, ma è un tassello importante delle iniziative di semplificazione e digitalizzazione sempre maggiore dei processi di approvvigionamento in cui siamo impegnati”.

Entro il 2019 si punta a fornire alle amministrazioni ulteriori strumenti di supporto nel settore degli acquisti, al fine di consentire una piena valorizzazione dell’esperienza ventennale acquisita da MEF e Consip attraverso il Programma di razionalizzazione degli acquisti nella PA.

10/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo