Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRESE: TERRITORIO E SVILUPPO PER LA COMPETITIVITA'

Immagine dell'articolo

Le infrastrutture rappresentano un elemento fondamentale per lo sviluppo economico dei territori e la competitività delle imprese che vi sono localizzate perché l’accessibilità di un’area incide significativamente sulla loro possibilità di competere sul mercato. Lo sviluppo infrastrutturale è quindi uno dei temi centrali per il rilancio dell’economia nell’attuale congiuntura economica, ma qual è, nell’ambito del processo di realizzazione di un’opera, il grado di attenzione e coinvolgimento delle comunità locali?
 
Confindustria Piemonte e Unioncamere Piemonte - nell'ambito dell'accordo Pilover tra le Unioni delle Camere di commercio di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna -, con il supporto di Uniontrasporti hanno organizzato un momento di confronto sull'importanza dello sviluppo infrastrutturale dei territori e sugli strumenti esistenti per favorire la concertazione e il monitoraggio delle opere. 

"Le Camere di commercio italiane, storicamente, sono impegnate nel processo di infrastrutturazione del Paese: ma in questo contesto storico il nostro ruolo non è solo più quello di 'costruttori', ma anche di 'canalizzatori' del consenso sull'utilità delle opere nei confronti degli stakeholder locali e nazionali. In quest’ottica, il Sistema camerale ha già istituito degli osservatori regionali e nazionali e ha maturato significative esperienze sulla concertazione a livello locale e in ottica di corridoi europei. Ora dobbiamo fare in modo che si completi il piano degli investimenti per le grandi infrastrutture e per le opere minori utili per connettere i vari territori, condividendo con i territori l'assioma che lo sviluppo infrastrutturale rappresenta una delle chiavi di volta per il rilancio dell’economia nazionale e locale" ha commentato Vincenzo Ilotte, Presidente Unioncamere Piemonte.

13/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione