Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DONNE E AGRICOLTURA

Immagine dell'articolo

L'agricoltura italiana si tinge sempre più di rosa. Secondo una recente ricerca del Crea (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), tre imprese su dieci sono guidate da donne, con un contributo sempre più rilevante nel settore agricolo, sia in termini imprenditoriali che di manodopera e innovazione.

Una Presenza Multiforme e in Crescita

Le donne nel comparto agricolo rivestono molteplici ruoli: dalle imprenditrici, che rappresentano il 31,5% del totale (circa 366mila), alle lavoratrici dipendenti, che costituiscono il 32% della forza lavoro (circa 470mila). A queste si aggiungono le professioniste impegnate nel supporto tecnico-scientifico, nella trasformazione e somministrazione dei prodotti alimentari. Questa presenza, in costante crescita, evidenzia il ruolo chiave delle donne nel rinnovamento del settore, con un approccio che integra tradizione e innovazione.

L’Innovazione Femminile in Agricoltura

Le imprenditrici agricole sono protagoniste di un cambiamento profondo, promuovendo un modello di agricoltura più sostenibile, attento alla biodiversità e all'inclusione sociale. La loro visione innovativa si riflette in pratiche produttive orientate alla tutela dell’ambiente e alla rigenerazione dei territori rurali. Un contributo essenziale alla resilienza del settore, che beneficia delle competenze femminili per affrontare le sfide economiche e climatiche del nostro tempo.

Il Ruolo del CREA e il Supporto alla Transizione Agricola

Il CREA gioca un ruolo centrale nel fornire supporto e ricerca per l’evoluzione dell’agricoltura italiana. Con una forza lavoro composta per il 52% da donne, di cui il 54% ricercatrici e il 56% tecnologhe, l’ente contribuisce allo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie di gestione aziendale. Dalla genetica alla robotica agricola, dalla fertilità del suolo alle proprietà nutrizionali degli alimenti, le competenze femminili rappresentano un patrimonio indispensabile per l’intero comparto.

Andrea Rocchi, Presidente del CREA, sottolinea l’importanza di questa transizione: “Le donne sono protagoniste di un’agricoltura che integra sostenibilità, innovazione e inclusività. Il nostro obiettivo è rafforzare la resilienza sociale ed economica delle aree rurali, valorizzando il loro ruolo imprenditoriale e scientifico.”

Verso un Modello di Gestione Condiviso

L’evoluzione dell’agricoltura non riguarda solo l’innovazione tecnologica, ma anche un cambiamento nei modelli di gestione aziendale. Catia Zumpano, dirigente di ricerca del CREA Politiche e Bioeconomia, evidenzia come oggi la ripartizione del lavoro sia sempre più basata su principi di uguaglianza e competenza: “I ruoli in azienda sono spesso condivisi tra uomini e donne, ma è necessario riconoscere a tutti i livelli il contributo paritario delle donne nella gestione e nello sviluppo delle imprese agricole.”

Un Futuro di Crescita e Pari Opportunità

Il cammino delle donne in agricoltura è segnato da importanti traguardi, ma anche da nuove sfide. Il riconoscimento del loro ruolo e delle loro competenze è fondamentale per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile del settore. Con una sempre maggiore integrazione delle donne nei processi decisionali e produttivi, l’agricoltura italiana potrà affrontare il futuro con una visione più moderna, inclusiva e competitiva.

11/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo