Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO: A FEBBRAIO PREVISTE 404MILA ASSUNZIONI, MA IL 47,9% È DI DIFFICILE REPERIMENTO

Immagine dell'articolo

Le imprese italiane prevedono di assumere circa 404mila nuovi lavoratori nel mese di febbraio e quasi 1,4 milioni nel trimestre febbraio-aprile. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Tendenze e settori in crescita

Rispetto allo scorso anno, le previsioni per febbraio registrano un calo di 4mila unità (-1,0%), mentre per il trimestre si segnala un aumento di 81mila assunzioni (+6,1%).

In particolare, il comparto dei servizi è in crescita con oltre 277mila assunzioni programmate nel mese (+0,5%) e più di 1 milione nel trimestre (+9,9%). A trainare la domanda è il commercio, con circa 75mila assunzioni previste a febbraio (+24,6%) e oltre 257mila nel trimestre (+36,1%).

Industria e costruzioni in difficoltà

L’industria, nel suo complesso, prevede 127mila assunzioni a febbraio e 380mila nel trimestre, registrando un calo rispetto al 2023 (-4,0% nel mese e -2,7% nel trimestre).

Nel dettaglio, il settore manifatturiero cerca 79mila lavoratori a febbraio (-4,2%) e 238mila nel trimestre (-2,8%), mentre il comparto delle costruzioni prevede 48mila ingressi nel mese (-3,7%) e 141mila nel trimestre (-2,5%).

Il problema del mismatch: quasi 200mila profili introvabili

Nonostante le opportunità, resta elevata la difficoltà di reperimento del personale, che riguarda 193mila profili professionali, pari al 47,9% delle assunzioni programmate. Il problema principale è la carenza di candidati (30,0%), seguita dalla preparazione inadeguata (14,7%).

I settori più colpiti dal mismatch sono:

  • Costruzioni (63,8% dei profili difficili da trovare)
  • Metallurgia e prodotti in metallo (61,8%)
  • Industria tessile, abbigliamento e calzature (56,5%)
  • Legno e arredamento (56,2%)
  • Meccatronica (55,9%)

Conclusioni

Le previsioni di assunzione per febbraio evidenziano un mercato del lavoro ancora dinamico, con un incremento delle opportunità nei servizi e nel commercio. Tuttavia, la difficoltà di reperire personale qualificato resta una criticità per molte imprese, specialmente nei settori industriali e delle costruzioni. L’adeguamento delle competenze dei lavoratori e un maggiore allineamento tra domanda e offerta di lavoro si confermano elementi chiave per sostenere la crescita dell’occupazione in Italia.

20/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio