Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'UE APPROVA I BONUS PER L'ASSUNZIONE DI GIOVANI E DONNE

Immagine dell'articolo

Roma – La Commissione europea ha dato il via libera alle nuove misure dell’Italia per incentivare l’occupazione giovanile e femminile. Con l’approvazione del pacchetto di agevolazioni contenute nel decreto Coesione 2024, il Ministero del Lavoro potrà procedere con i decreti attuativi necessari per l’attivazione dei bonus destinati ai datori di lavoro.

Esonero contributivo fino a 650 euro al mese

Le misure prevedono un esonero contributivo mensile fino a 500 euro per ogni nuovo assunto con contratto a tempo indeterminato. Tale importo sale a 650 euro per i giovani sotto i 35 anni residenti nel Mezzogiorno e per le donne prive di un impiego nei sei mesi precedenti l’assunzione. L’iniziativa ha una copertura finanziaria di 1,1 miliardi di euro e sarà valida per le assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2025.

Un’opportunità per il mercato del lavoro

Secondo la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, l’approvazione delle misure rappresenta “un successo per il governo Meloni e una grande opportunità per il Paese intero”. La ministra ha inoltre sottolineato che, grazie a questi incentivi, si stima la creazione fino a 180.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato. “Giovani e donne sono il valore aggiunto per rafforzare il tessuto produttivo del Paese e favorire una maggiore partecipazione al mondo del lavoro”, ha dichiarato Calderone.

Il ruolo dell’UE e il supporto istituzionale

L’approvazione della Commissione europea è stata fondamentale per dare il via ai provvedimenti, e il ministero ha espresso gratitudine agli uffici e ai funzionari coinvolti, con un particolare ringraziamento alla Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles.

Per le imprese italiane, si apre così una nuova finestra di opportunità per investire sulle risorse umane e favorire la crescita del mercato del lavoro nel segno dell’inclusione e della stabilità occupazionale.

02/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti