Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'UE APPROVA I BONUS PER L'ASSUNZIONE DI GIOVANI E DONNE

Immagine dell'articolo

Roma – La Commissione europea ha dato il via libera alle nuove misure dell’Italia per incentivare l’occupazione giovanile e femminile. Con l’approvazione del pacchetto di agevolazioni contenute nel decreto Coesione 2024, il Ministero del Lavoro potrà procedere con i decreti attuativi necessari per l’attivazione dei bonus destinati ai datori di lavoro.

Esonero contributivo fino a 650 euro al mese

Le misure prevedono un esonero contributivo mensile fino a 500 euro per ogni nuovo assunto con contratto a tempo indeterminato. Tale importo sale a 650 euro per i giovani sotto i 35 anni residenti nel Mezzogiorno e per le donne prive di un impiego nei sei mesi precedenti l’assunzione. L’iniziativa ha una copertura finanziaria di 1,1 miliardi di euro e sarà valida per le assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2025.

Un’opportunità per il mercato del lavoro

Secondo la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, l’approvazione delle misure rappresenta “un successo per il governo Meloni e una grande opportunità per il Paese intero”. La ministra ha inoltre sottolineato che, grazie a questi incentivi, si stima la creazione fino a 180.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato. “Giovani e donne sono il valore aggiunto per rafforzare il tessuto produttivo del Paese e favorire una maggiore partecipazione al mondo del lavoro”, ha dichiarato Calderone.

Il ruolo dell’UE e il supporto istituzionale

L’approvazione della Commissione europea è stata fondamentale per dare il via ai provvedimenti, e il ministero ha espresso gratitudine agli uffici e ai funzionari coinvolti, con un particolare ringraziamento alla Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles.

Per le imprese italiane, si apre così una nuova finestra di opportunità per investire sulle risorse umane e favorire la crescita del mercato del lavoro nel segno dell’inclusione e della stabilità occupazionale.

02/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo