Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MERCATO AUTO IN EUROPA: VENDITE IN CRESCITA DEL 0,9% NEL 2024, STELLANTIS IN CALO DEL 7,3%

Immagine dell'articolo

Il mercato automobilistico europeo ha registrato un incremento complessivo delle vendite nel 2024, con 12.963.614 immatricolazioni, segnando una crescita dello 0,9% rispetto al 2023. Tuttavia, il gruppo Stellantis ha subito un significativo calo del 7,3%, perdendo quota di mercato, scesa dal 16,5% al 15,2%.

Dicembre in Crescita, ma Stellantis Segna il Passo

Nel solo mese di dicembre, sono state immatricolate 1.091.131 auto in Europa occidentale (comprendendo UE, EFTA e Regno Unito), con un incremento del 4,1% rispetto a dicembre 2023. Nonostante questa crescita generale, Stellantis ha registrato un calo delle immatricolazioni del 6,7%, chiudendo il mese con 126.091 veicoli venduti e una quota di mercato scesa all'11,6% (contro il 12,9% dello stesso periodo dell'anno precedente).

Auto Elettriche in Crescita ma Ancora Terze

Le auto elettriche a batteria continuano a guadagnare terreno, diventando la terza scelta tra gli acquirenti. A dicembre, la loro quota di mercato è salita al 15,9%, mentre nell'intero 2024 si è attestata al 13,6%, sorpassando nuovamente il diesel, sceso all'11,9%. Tuttavia, la benzina si conferma ancora al primo posto, con una quota del 33,3%.

Stellantis: Un Anno di Difficoltà

Nel corso dell'anno, Stellantis ha venduto 1.969.594 auto in Europa, Paesi EFTA e Regno Unito, registrando una contrazione del 7,3% rispetto al 2023. Questa performance negativa si riflette nel calo della sua quota di mercato complessiva, passata dal 16,5% al 15,2%.

Conclusioni

Nonostante la crescita globale delle immatricolazioni in Europa, il mercato rimane segnato da profonde trasformazioni. Le auto elettriche stanno guadagnando popolarità, seppur a un ritmo più lento rispetto alle aspettative, mentre Stellantis si trova a fronteggiare un anno difficile, segnato da una riduzione della quota di mercato e delle vendite. La leadership della benzina e il costante declino del diesel delineano un panorama in continua evoluzione per l’industria automobilistica.

Le sfide per il 2025 si prospettano significative, con l’attenzione che si sposterà ulteriormente sulle nuove tecnologie e sulla capacità dei produttori di rispondere alla crescente domanda di soluzioni sostenibili.

21/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo