Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RETRIBUZIONI IN ITALIA: TRA DISUGUAGLIANZE DI GENERE E GENERAZIONALI

Immagine dell'articolo

Nel 2022, il mercato del lavoro italiano ha registrato una retribuzione oraria media di 16,4 euro per le unità economiche con almeno 10 dipendenti, secondo i dati diffusi dall’Istat. Tuttavia, dietro questa media si celano significative disparità che interessano generi, fasce d’età, settori e tipologie contrattuali.

Il gender pay gap: una questione ancora aperta

Il differenziale retributivo di genere (Gender Pay Gap) si attesta al 5,6%: le donne guadagnano mediamente 15,9 euro all’ora, contro i 16,8 euro degli uomini. Il divario diventa particolarmente marcato tra i lavoratori con titoli di studio più elevati, come i laureati, per i quali il gap raggiunge il 16,6%, quasi il triplo del valore medio. Ancora più preoccupante è la situazione tra i dirigenti, dove il gender pay gap si amplifica al 30,8%.

A livello di comparti, il settore privato mostra un differenziale retributivo del 15,9%, mentre nel pubblico il dato scende al 5,2%, segnalando una maggiore equità nei contesti lavorativi sotto il controllo statale.

Retribuzioni e disparità generazionali

Le differenze retributive non risparmiano le fasce d’età. I giovani under 30 percepiscono salari orari inferiori del 36,4% rispetto agli over 50, con un divario che è ancora più netto tra gli uomini (38,5%) rispetto alle donne (33,3%).

Un ulteriore elemento di disuguaglianza riguarda la tipologia contrattuale: i lavoratori con contratti a tempo determinato guadagnano il 24,6% in meno rispetto a chi è assunto con un contratto a tempo indeterminato.

Settori e disuguaglianze: finanza al top, ristorazione al minimo

L’analisi delle retribuzioni medie per settore mostra una forte polarizzazione. Le Attività finanziarie e assicurative guidano la classifica, con una media di 25,9 euro all’ora, mentre i salari più bassi si registrano nei servizi di alloggio e ristorazione, dove si scende a 10,9 euro l’ora.

La distribuzione retributiva evidenzia ulteriormente la forbice tra le diverse categorie di lavoratori: il 10% dei dipendenti meno retribuiti non supera gli 8,8 euro l’ora, mentre il 10% dei più pagati guadagna oltre 26,6 euro.

Full-time vs part-time: il peso del tempo lavorato

La retribuzione lorda media annua si attesta a 37.302 euro, con una marcata differenza tra chi lavora part-time e chi lavora a tempo pieno. La retribuzione oraria è infatti di 12 euro per i lavoratori part-time, mentre sale a 17,3 euro per i full-time.

Conclusioni

I dati Istat del 2022 delineano un quadro complesso e stratificato del mercato del lavoro italiano. Nonostante i progressi, le disparità retributive di genere, età e contratto rimangono problematiche rilevanti. In un contesto caratterizzato da forti polarizzazioni settoriali e generazionali, appare sempre più urgente un intervento mirato per promuovere equità e inclusività, garantendo opportunità paritarie per tutti i lavoratori.

20/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo