Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI DI FIDUCIA IN ITALIA: CONSUMATORI E IMPRESE SEMPRE PIÙ PESSIMISTI

Immagine dell'articolo

Il mese di novembre segna un ulteriore deterioramento del clima di fiducia in Italia, evidenziando un crescente pessimismo tra consumatori e imprese. Secondo le stime Istat, gli indici che misurano la fiducia di queste due categorie cruciali per l'economia mostrano un calo significativo. 

Consumatori preoccupati per il futuro economico 

L'indice di fiducia dei consumatori è sceso da 97,4 a 96,6, con una diminuzione che riflette soprattutto la percezione negativa sulla situazione economica generale e sulle prospettive future. Il sottoindice del clima economico è sceso da 99,7 a 97,8, mentre quello legato alle aspettative future è passato da 95,0 a 93,8. 

Nonostante il contesto generale negativo, i consumatori sembrano mantenere una relativa stabilità per quanto riguarda la situazione personale e quella corrente, con variazioni più contenute (rispettivamente da 96,6 a 96,2 e da 99,2 a 98,7). Questo dato suggerisce che, mentre il timore per l’economia nazionale cresce, la percezione delle proprie condizioni personali regge, almeno per ora. 

Le imprese registrano il terzo calo consecutivo

Dal lato delle imprese, la situazione appare altrettanto critica. L'indicatore composito di fiducia è diminuito da 93,4 a 93,1, segnando il terzo mese consecutivo di calo e toccando i livelli minimi dall'aprile 2021. La contrazione è trainata principalmente dai comparti dei **servizi di mercato** e delle **costruzioni**, settori chiave per il sistema produttivo nazionale. 

Nel settore dei servizi di mercato, l'indice di fiducia è passato da 95,2 a 93,7, riflettendo l’incertezza delle imprese rispetto alla domanda e ai ricavi futuri. Anche il settore delle costruzioni ha registrato un peggioramento significativo, con l'indice che è sceso da 103,9 a 101,5. 

Una tendenza che preoccupa

Il calo della fiducia, in un momento storico già segnato da sfide economiche e politiche, rappresenta un campanello d’allarme per il sistema produttivo italiano. La diminuzione di fiducia nelle imprese potrebbe tradursi in una riduzione degli investimenti e delle attività produttive, mentre il pessimismo tra i consumatori rischia di influenzare negativamente i consumi, che rappresentano un pilastro importante per il PIL del Paese. 

Prospettive per il futuro 

Sebbene i dati di novembre non rappresentino un crollo drastico, evidenziano un trend preoccupante. Con i consumatori e le imprese sempre più prudenti, la politica economica potrebbe trovarsi nella necessità di interventi per sostenere sia la domanda interna sia la fiducia generale. 

 

Mentre ci avviciniamo al 2024, il nodo cruciale sarà quello di invertire questa tendenza, creando un clima favorevole per gli investimenti e un maggiore ottimismo per il futuro economico del Paese.

28/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio