Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDUSTRIALI DI ITALIA, FRANCIA E GERMANIA DELINEANO LA STRATEGIA PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

Immagine dell'articolo

L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti rappresenta "una sveglia per tutti noi". Questo il messaggio lanciato da Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, durante il forum trilaterale delle associazioni confindustriali di Italia, Francia e Germania, tenutosi a Parigi. Le tre principali potenze industriali europee si sono riunite per discutere delle strategie necessarie a salvaguardare i mercati europei in un contesto globale sempre più competitivo.

Un’Europa pronta a negoziare

Secondo Orsini, la presidenza Trump deve essere vista come uno stimolo senza precedenti per l’Europa. "È essenziale iniziare subito a negoziare per garantire che i nostri mercati siano protetti," ha dichiarato il leader di Confindustria, indicando l’urgenza di aprirsi anche a nuove opportunità commerciali, come quelle offerte dal Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale.

La sfida, ha sottolineato Orsini, è di rafforzare la competitività dell’industria europea adottando un approccio pragmatico e lungimirante. Tra le priorità, gli industriali hanno evidenziato la necessità di promuovere investimenti, accelerare i processi di innovazione e mantenere una neutralità tecnologica per favorire lo sviluppo di soluzioni innovative.

Competitività e investimenti al centro della strategia

Durante l’incontro, le associazioni confindustriali hanno concordato sulla necessità di rilanciare la competitività europea attraverso politiche industriali mirate. Questo implica non solo la protezione dei mercati esistenti ma anche l’ampliamento verso nuove aree economiche in crescita, come quelle in Sud America.

Inoltre, è stata ribadita l'importanza di adottare una prospettiva di neutralità tecnologica, che permetta all’Europa di mantenere il proprio ruolo di leader nell'innovazione, senza vincoli che possano limitare lo sviluppo di tecnologie emergenti.

Il monito degli industriali

Le parole di Orsini e il dibattito al forum di Parigi segnano un momento cruciale per il futuro dell’industria europea. L’elezione di Trump e i cambiamenti nel panorama economico globale rappresentano una sfida da affrontare con determinazione. "Questa è la sveglia di cui l'Europa ha bisogno per agire con decisione," ha concluso Orsini, invitando i governi a sostenere il settore industriale con politiche lungimiranti e coordinate.

L’appello a negoziare con Trump e a rafforzare la presenza europea in nuovi mercati dimostra una consapevolezza crescente delle sfide globali, ma anche una volontà di trasformarle in opportunità per il futuro dell’economia del continente.

26/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio