Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FALLISCE LA TRATTATIVA SUL CONTRATTO DEI METALMECCANICI, SINDACATI IN SCIOPERO

Immagine dell'articolo

La negoziazione per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici 2024-2027 si è bruscamente interrotta. Dopo settimane di dialoghi intensi tra Federmeccanica-Assistal e le principali sigle sindacali, Fiom, Fim e Uilm, l’incontro di oggi ha segnato un punto di rottura, con le parti incapaci di trovare un accordo sugli aumenti salariali.

La distanza sulle posizioni riguardo alla retribuzione ha portato i sindacati a prendere una decisione drastica: avviare una mobilitazione generale. Le organizzazioni sindacali hanno infatti proclamato un pacchetto di misure che include assemblee nei luoghi di lavoro, la sospensione delle flessibilità e degli straordinari e uno sciopero di otto ore su base territoriale, da tenersi nelle prossime settimane.

Le richieste sindacali e la risposta di Federmeccanica

I sindacati Fiom, Fim e Uilm hanno motivato le proprie richieste di aumento salariale come necessarie per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori, in un periodo di crescente inflazione. Dall’altra parte, Federmeccanica-Assistal ha mantenuto una posizione più prudente, sottolineando i vincoli finanziari e la necessità di sostenibilità economica per le imprese. Le divergenze sul piano economico hanno però vanificato ogni tentativo di mediazione.

Le azioni di protesta

In risposta alla mancanza di un accordo, i sindacati hanno confermato che nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutti i siti produttivi interessati, un passo preliminare per preparare i lavoratori alle azioni di sciopero. Inoltre, è stato annunciato il blocco delle flessibilità e degli straordinari, misure che rischiano di rallentare notevolmente la produzione e avere un impatto economico significativo per le aziende del settore.

Impatti per il settore e prossimi scenari

La mobilitazione proclamata dai sindacati potrebbe generare pesanti ripercussioni per l’intero comparto industriale metalmeccanico. Oltre alla sospensione delle attività straordinarie, lo sciopero di otto ore rappresenta una protesta decisa e organizzata, con il rischio di creare ritardi e disagi nelle linee di produzione.

Se le parti non riusciranno a trovare una convergenza, la crisi potrebbe protrarsi per lungo tempo, con effetti negativi per le imprese e per i lavoratori. Un futuro incontro tra le parti sembra indispensabile per cercare una soluzione che possa garantire stabilità sia ai dipendenti che alle aziende, evitando che il conflitto si inasprisca ulteriormente.

12/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio