Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUCLEARE, POSSIBILE VIA AGLI INCENTIVI PER INVESTIMENTI PUBBLICO-PRIVATI

Immagine dell'articolo

Il nucleare potrebbe presto beneficiare di incentivi, analogamente a quanto già avviene per altre fonti di energia come eolico, solare e gas. A dirlo è stato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, durante un'audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera. Il ministro ha evidenziato come il settore energetico stia evolvendo verso una maggiore collaborazione tra pubblico e privato, lasciando presagire un ruolo significativo degli investitori privati nello sviluppo di grandi impianti nucleari.

Pichetto ha infatti sottolineato che, essendo il mercato di riferimento costituito in parte dai grandi impianti energivori e dalle società di gestione energetica, si assisterà a una "grossa fetta di investimenti anche da parte di questi ultimi". La partecipazione privata, in questo contesto, risulterà fondamentale per il rilancio del nucleare come fonte sostenibile di energia, destinata a rispondere alle crescenti esigenze di decarbonizzazione e sicurezza energetica dell’Italia.

L'eventualità di introdurre incentivi per il nucleare rientra in una strategia più ampia del governo per diversificare le fonti energetiche e potenziare la produzione interna. Gli incentivi, ha spiegato il ministro, dovranno agevolare l'ingresso del nucleare nel mix energetico nazionale, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e a contenere i costi dell'energia, in un quadro di transizione ecologica.

Il tema del nucleare, da sempre dibattuto in Italia, sta tornando al centro della discussione politica ed economica, complici le sfide legate al cambiamento climatico e alla volatilità dei mercati energetici internazionali. La visione del governo, espressa da Pichetto, sembra puntare a un rilancio del settore attraverso una forte sinergia tra attori pubblici e privati, con il supporto di misure agevolative che potrebbero accelerare gli investimenti necessari per la costruzione e gestione di impianti nucleari moderni e sicuri.

Se questa strategia verrà implementata con successo, il nucleare potrebbe affiancarsi alle altre fonti rinnovabili nel percorso di transizione energetica, fornendo una risorsa stabile e a basse emissioni di CO2, con impatti positivi sia per l’ambiente che per la competitività delle imprese energivore.

15/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 MAR 2025

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

21 MAR 2025

L’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL OSPITERÀ COME ARTISTI PRINCIPALI RAG’N’BONE MAN, ROYAL REPUBLIC ED EAGLE-EYE CHERRY

L’esperienza europea di punta della cultura motociclistica e della musica dal vivo ritorna al Golfo di Saint-Tropez dall’8 all’11 maggio 2025

20 MAR 2025

RINNOVO DEL CONTRATTO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

: revocato lo sciopero del 1° aprile

20 MAR 2025

URGENTE UN'UNIONE DEL RISPARMIO E SPINTA ALL'EURO DIGITALE

Euro Summit

17 MAR 2025

CONGEDO DI PATERNITÀ IN ITALIA

Cresce l'utilizzo, ma il 35% dei padri ancora non ne usufruisce

17 MAR 2025

L'UE VERSO NUOVE TUTELE PER L'ACCIAIO

Misure a lungo termine contro l'effetto dazi