Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE PMI ITALIANE

Immagine dell'articolo

In Italia, le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano una parte fondamentale del tessuto economico, con oltre 200.000 realtà operative nel paese. Di queste, quasi 55.000 sono attive sui mercati internazionali, contribuendo a un giro d'affari complessivo di oltre 1.400 miliardi di euro. Sorprendentemente, circa un terzo di questo fatturato viene generato grazie alle esportazioni, segnalando il ruolo cruciale che queste imprese giocano nel panorama economico globale.

Lo studio "Obiettivo Sparkling: Pmi e filiere italiane a prova di futuro", presentato a Cernobbio da Sace e Teha, ha messo in luce alcuni dati interessanti. Le PMI italiane sono responsabili del 45% delle esportazioni nazionali, una percentuale significativamente più alta rispetto alle omologhe tedesche (20%), francesi (20%) e spagnole (32%). Questo dato evidenzia la forza competitiva del sistema produttivo italiano, nonostante la dimensione relativamente contenuta delle sue imprese rispetto ai grandi player internazionali.

Tuttavia, il rapporto sottolinea anche la necessità di un ulteriore sviluppo, in particolare attraverso la trasformazione tecnologica e un approccio multi-filiera. Secondo lo studio, solo un’impresa su tre sta attualmente investendo in innovazione 4.0 e formazione, un fattore che incrementa del 15% la capacità di esportazione delle aziende. La modernizzazione dei processi e l’adozione di tecnologie avanzate rappresentano dunque la chiave per rafforzare la competitività delle PMI italiane sia a livello nazionale che internazionale.

Un dato significativo che emerge dallo studio è la correlazione tra dimensione d’impresa e propensione all’esportazione. Solo il 18% delle piccole imprese riesce a esportare più della metà del proprio fatturato, mentre questa percentuale sale al 33% per le medie imprese e al 40% per le grandi. Questo evidenzia l'importanza di sostenere le PMI nel loro percorso di crescita e internazionalizzazione, offrendo strumenti e risorse per potenziare la loro presenza sui mercati esteri.

Alessandro Terzulli, chief economist di Sace, ha commentato: "Secondo noi ci sono ancora margini importanti per le imprese italiane, soprattutto quelle piccole, per esportare più di quanto fanno oggi. Per le piccole imprese che ancora non guardano all'estero, è fondamentale iniziare a farlo, e la trasformazione tecnologica è cruciale in questo processo".

L’invito ai manager e imprenditori italiani è dunque chiaro: investire su innovazione e formazione per rendere le loro aziende più "Smart, Proactive, Agile, Revolutionary, Kinetic, Leader, Innovative, New, Green" – in una parola, "Sparkling" – e poter così competere con successo sui mercati globali. Solo attraverso un continuo miglioramento tecnologico e un approccio innovativo, le PMI italiane potranno crescere in modo sostenibile, rafforzando la loro posizione non solo in Italia, ma anche nel mondo.

09/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)