Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI INDUSTRIALI DELL'AUTOMOTIVE IN ALLARME

Immagine dell'articolo

Il settore automotive italiano è in grave difficoltà, e gli imprenditori sono pronti a prendere misure drastiche per evitare il collasso. Francesco Borgomeo, presidente di Unindustria Cassino, ha lanciato un chiaro segnale d'allarme in una recente intervista all'ANSA. Le sue parole sono inequivocabili: senza interventi straordinari, il sistema è destinato a crollare.

Borgomeo ha sottolineato la necessità di un'azione urgente, proponendo una mobilitazione degli imprenditori del settore. L'obiettivo è quello di portare all'attenzione di tutti i partiti politici una proposta concreta per salvare l'industria automotive. "O si cambia lo scenario, o consegniamo le chiavi delle nostre aziende," ha dichiarato, evidenziando la gravità della situazione.

Uno dei punti critici riguarda la fine della cassa integrazione (Cig) prevista per il 31 dicembre. Borgomeo ha avvertito che, senza ulteriori proroghe o interventi governativi, molte aziende saranno costrette a chiudere. "Lo stop alla Cig sarà lo scacco matto," ha affermato, spiegando che l'assenza di questo strumento di sostegno metterebbe in ginocchio l'intera filiera produttiva.

La transizione verso un'industria più sostenibile e moderna è un obiettivo condiviso, ma gli industriali chiedono che vengano messi in campo strumenti straordinari per affrontare le sfide di questo cambiamento. Borgomeo ha invitato tutte le territoriali in cui sono presenti fabbriche e filiere automotive a unirsi in una grande mobilitazione, ribadendo la necessità di un intervento immediato per evitare il tracollo del settore.

L'appello di Borgomeo non è solo un grido di allarme, ma un richiamo all'azione per salvare un settore che rappresenta un pilastro dell'economia italiana. La speranza è che le istituzioni raccolgano l'invito e mettano in campo misure efficaci per garantire la sopravvivenza dell'industria automotive nel nostro Paese.

04/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)