Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI INDUSTRIALI DELL'AUTOMOTIVE IN ALLARME

Immagine dell'articolo

Il settore automotive italiano è in grave difficoltà, e gli imprenditori sono pronti a prendere misure drastiche per evitare il collasso. Francesco Borgomeo, presidente di Unindustria Cassino, ha lanciato un chiaro segnale d'allarme in una recente intervista all'ANSA. Le sue parole sono inequivocabili: senza interventi straordinari, il sistema è destinato a crollare.

Borgomeo ha sottolineato la necessità di un'azione urgente, proponendo una mobilitazione degli imprenditori del settore. L'obiettivo è quello di portare all'attenzione di tutti i partiti politici una proposta concreta per salvare l'industria automotive. "O si cambia lo scenario, o consegniamo le chiavi delle nostre aziende," ha dichiarato, evidenziando la gravità della situazione.

Uno dei punti critici riguarda la fine della cassa integrazione (Cig) prevista per il 31 dicembre. Borgomeo ha avvertito che, senza ulteriori proroghe o interventi governativi, molte aziende saranno costrette a chiudere. "Lo stop alla Cig sarà lo scacco matto," ha affermato, spiegando che l'assenza di questo strumento di sostegno metterebbe in ginocchio l'intera filiera produttiva.

La transizione verso un'industria più sostenibile e moderna è un obiettivo condiviso, ma gli industriali chiedono che vengano messi in campo strumenti straordinari per affrontare le sfide di questo cambiamento. Borgomeo ha invitato tutte le territoriali in cui sono presenti fabbriche e filiere automotive a unirsi in una grande mobilitazione, ribadendo la necessità di un intervento immediato per evitare il tracollo del settore.

L'appello di Borgomeo non è solo un grido di allarme, ma un richiamo all'azione per salvare un settore che rappresenta un pilastro dell'economia italiana. La speranza è che le istituzioni raccolgano l'invito e mettano in campo misure efficaci per garantire la sopravvivenza dell'industria automotive nel nostro Paese.

04/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca