Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI DELL'ARTIGIANATO IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Negli ultimi undici anni, l'artigianato in Italia ha subito un calo drastico, con una riduzione del 22% nel numero di artigiani attivi. Secondo uno studio recente condotto dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, basato su dati Inps e Infocamere/Movimprese, il numero di artigiani, comprendente titolari, soci e collaboratori familiari impegnati in attività manuali, è passato da quasi 1.867.000 nel 2012 a circa 1.457.000 nel 2023. Solo nell'ultimo anno, la flessione è stata di 73.000 unità, portando il totale degli artigiani a un minimo storico che non si vedeva da decenni.

Questo declino, che ha avuto una breve pausa di crescita nel periodo post-Covid (+2.325 artigiani tra il 2020 e il 2021), potrebbe avere conseguenze gravi per il tessuto economico e sociale del Paese. Se la tendenza non sarà invertita, nel giro di pochi anni potremmo trovarci in una situazione in cui sarà sempre più difficile reperire figure professionali chiave come idraulici, elettricisti, fabbri e serramentisti.

Anche il numero delle imprese artigiane attive ha subito un calo significativo. Dal picco del 2008, quando le aziende artigiane in Italia erano 1.486.559, si è assistito a una diminuzione costante che ha portato il numero a 1.258.079 nel 2023. Questo calo è in parte attribuibile a processi di aggregazione e acquisizione in settori chiave, a seguito delle crisi economiche del 2008/2009, 2012/2013 e 2020/2021. Tuttavia, se da un lato il numero di imprese è diminuito, dall'altro si è registrato un aumento delle dimensioni medie delle aziende, specialmente nei settori del trasporto merci, della metalmeccanica, degli installatori di impianti e della moda.

A livello territoriale, la provincia di Vercelli ha registrato la maggiore riduzione percentuale del numero di artigiani, con un -32,7% tra il 2012 e il 2023, seguita da Rovigo (-31%) e Lucca (-30,8%). Sul fronte opposto, le diminuzioni più contenute si sono verificate a Napoli (-8,1%), Trieste (-7,9%) e Bolzano (-6,1%). In termini assoluti, Torino, Milano e Roma sono state le province più colpite, con una perdita complessiva di oltre 57.000 artigiani.

Per quanto riguarda le regioni, l'Abruzzo ha subito la flessione più marcata in termini percentuali (-29,2%), seguita dalle Marche (-26,3%) e dal Piemonte (-25,8%). In valore assoluto, la Lombardia, l'Emilia-Romagna e il Piemonte hanno visto la perdita più significativa, con oltre 153.000 artigiani in meno nel periodo analizzato.

Il trend delineato da questo studio evidenzia una trasformazione profonda del settore artigiano in Italia, con un futuro incerto che potrebbe minacciare ulteriormente la presenza di queste competenze fondamentali nel tessuto economico del Paese.

19/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)