Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER EROGAZIONI PNRR

Immagine dell'articolo

La Commissione Europea ha recentemente approvato l'erogazione di undici miliardi di euro all'Italia, rappresentando la quinta tranche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo importante finanziamento è stato confermato dall'esecutivo europeo e segna un traguardo significativo per l'Italia, che si posiziona al primo posto in Europa sia per il numero di obiettivi raggiunti sia per l'importo complessivo ricevuto nell'ambito del Pnrr.

La quinta richiesta di pagamento, approvata formalmente lo scorso 2 luglio, include 54 tappe e obiettivi essenziali per l'attuazione di 14 riforme e 22 investimenti strategici. Questi interventi coprono settori cruciali quali il diritto della concorrenza, gli appalti pubblici, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, la giustizia, la revisione della spesa e l'istruzione.

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, dichiarando: "L'Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto. Siamo stati i primi a richiedere il pagamento della V rata e siamo i primi ad aver richiesto il pagamento della VI rata del Piano". Meloni ha inoltre sottolineato i recenti dati Istat sul PIL, che stimano una crescita acquisita nel primo semestre del 2024 pari allo 0,7%, e il rapporto Svimez, che nel 2023 evidenzia una decisa accelerazione del PIL nel Sud con un incremento della nuova occupazione del 2,6%.

La Commissione Europea ha confermato che con l'erogazione della quinta tranche, l'Italia ha ricevuto complessivamente 113,5 miliardi di euro, corrispondenti al 58,4% delle risorse totali previste dal Pnrr. Questo consolidato supporto finanziario testimonia l'efficacia del lavoro svolto dal governo e dalle amministrazioni locali nel conseguimento degli obiettivi programmati e nell'attuazione di misure volte alla crescita economica strutturale del Paese.

Gli investimenti realizzati con la quinta tranche riguardano numerosi settori strategici per la modernizzazione dell'Italia. Tra questi, la concorrenza, gli appalti pubblici, la giustizia, la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, l'istruzione secondaria e terziaria, le infrastrutture, la sanità, la cultura, l'università e la Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione alla transizione digitale.

Questi risultati evidenziano non solo l'importanza delle riforme e degli investimenti realizzati, ma anche la capacità dell'Italia di sfruttare appieno le risorse europee per promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva. La strada intrapresa sembra promettente per un futuro di sviluppo e prosperità per tutto il Paese.

05/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo