Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERNA: OLTRE 6 MILIARDI DI EURO IN ITALIA

Immagine dell'articolo

6,2 miliardi di euro di investimenti per la rete elettrica italiana, l’impegno economico di Terna più alto di sempre (con un incremento di quasi il 20% rispetto ai 5,3 miliardi di euro del precedente Piano Strategico). Focus prioritario sullo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale e delle interconnessioni con l’estero, attività di rinnovo degli asset e miglioramento della qualità del servizio ed efficienza.

Focus su sostenibilità ed esigenze di sviluppo del territorio, anche attraverso la progettazione condivisa delle infrastrutture e la realizzazione di nuovi elettrodotti in cavo interrato o sottomarino a ridotto impatto ambientale.

Crescente attenzione alla sicurezza della rete e alla qualità del servizio anche alla luce del cambiamento climatico in corso. 

Ricavi di Gruppo a circa 2,7 miliardi di euro e EBITDA a circa 2 miliardi di euro nel 2023, con una crescita media annua (CAGR) di oltre il 4% per entrambi gli indicatori. Previsto in miglioramento anche l’Utile Netto e un utile per azione (EPS) a circa 42 centesimi di euro nel 2023. 

Il valore degli asset regolati (RAB) raggiungerà i 18,5 miliardi di euro nel 2023 con un CAGR superiore al 4%. 

Politica dei dividendi: dal 2019 al 2021 si prevede un CAGR del dividendo per azione (DPS) pari al 7%, rispetto al dividendo di competenza dell’esercizio 2018. Per gli anni 2022 e 2023 si prevede un payout del 75%, con un dividendo minimo comunque garantito pari al dividendo di competenza dell’esercizio 2021. 

La struttura del capitale di Terna resterà solida anche grazie alla robusta generazione di cassa, che contribuirà in misura sostanziale al Piano di investimenti e alla remunerazione degli azionisti.

21/03/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione